VUOI INFORMAZIONI SUI CORSI DI TAEKWONDO?

SEDE di ALLENAMENTO

Palestra Liceo Scientifico G.B. Grassi - Latina

Via Sant'Agostino 8 ( ingresso Palestra da Viale Guido Rossa )


GIORNI ed ORARI

Lunedì | Mercoledì  > 18:00-19:30

Venerdì > 17:00-18:30


-- IL TAE KWON DO --


IlTaekwondo è un'arte marziale coreana basata principalmente sull'uso di tecniche acrobatiche di calcio, pur contemplando efficacissime tecniche di pugno, leve e proiezioni. Il Taekwondo moderno combina tecniche di combattimento volte alla difesa personale ed alla pratica agonistica, soprattutto come sport olimpico, e tecniche particolarmente volte all'esercizio fisico e, in alcuni casi, alla filosofia ed alla meditazione.

taekwondo wt, fita, ssd latina

Nella lingua coreana il termine taekwondo si compone di tre sillabe:

  • tae ("colpire/spezzare con i piedi in volo")
  • kwon ("colpire con il pugno")
  • do ("arte", "disciplina", "metodo", "cammino" o "via").


Così, "Taekwondo" può essere grossomodo tradotto con "l'arte di colpire con pugni e calci in volo".

Talvolta il nome è trascritto anche nelle forme Tae Kwon Do, TaeKwonDo, Taekwon-Do o Tae-Kwon-Do, ed è spesso abbreviato in TKD.


taekwondo wt, olimpiadi, fita, world taekwondo, ssd latina, itatkd

Dal 2000 il Taekwondo WT è diventato uno dei due soli sport da combattimento asiatici (l'altro è il judo) incluso nel programma dei giochi olimpici; divenne un evento dimostrativo già nei giochi del 1988 a Seul ma venne incluso ufficialmente negli stessi solo con i giochi del 2000 a Sydney.


Al 2009, il governo della Corea del Sud ha pubblicato una stima secondo cui il Taekwondo WT è praticato in 190 paesi, con 70 milioni di praticanti nel mondo.


( Il Taekwondo ITF ed ogni altra "variante" praticata ed insegnata in seno ad enti di promozione sportiva o altre federazioni che non facciano capo alla WORLD TAEKWONDO ( WT ) non sono incluse tra gli Sport Olimpici. )

ABBIGLIAMENTO NEL TAEKWONDO


La divisa usata nel taekwondo viene chiamata Dobok ed è la parola coreana per "divisa". E' generalmente di colore bianco, sebbene esistano varianti colorate.


Nel Taekwondo WT i Dobok posso essere di due tipi:


Classico con il collo a "V", ovvero con la casacca chiusa con scollatura a V. Il colletto è bianco per le cinture colorate e nero per le cinture nere (dal 1 ° dan in poi); inoltre può essere rosso-nero per i minori di 14 anni aventi raggiunto il grado di poom.

Da forme, con la casacca aperta frontalmente. I pantaloni sono blu per le donne e neri per gli uomini. Il colore del colletto segue le stesse regole del Dobok classico.

taekwondo wt, olimpiadi, fita, world taekwondo, ssd latina, itatkd

Il Dobok classico è valido sia per le competizioni di combattimento che per quelle di forme, mentre quello da forme è utilizzabile solo nelle gare di forme (sebbene non sia obbligatorio ma facoltativo).